Ganci per sottogola elmetti inglesi
I ganci avevano la funzione di fissare il sottogola al guscio ed erano concepiti in modo tale che l'inserimento e l'eventuale sostituzione dello stesso fosse più agevole rispetto agli elmetti della prima guerra mondiale. Le quattro nazioni produttrici, Inghilterra, Canada, Unione Sudafricana e Nuova Zelanda, adottarono soluzioni simili ma con piccole differenze di geometria e sui perni di fissaggio, differenze che ne permettono la classificazione a colpo d'occhio. I modelli di ganci degli elmetti MKII bellici sono i seguenti:
Inghilterra, modello MKII e MKIII
Canada, modello MKII
Unione Sudafricana, modello MKII
Nuova Zelanda, modello MKII
Ganci di fabbricazione inglese, modelli MKII e MKIII
Ganci di fabbricazione canadese e sudafricana, entrambi i modelli denominati MKII
Gancio di fabbricazione neozelandese denominato MKII
Ganci per sottogola elmetti inglesi
Modello MKII inglese
I ganci MKII inglesi, prodotti nel biennio 1938-39, sono comunissimi tra gli elmetti MKII utilizzati durante la Campagna d'Italia. Sono di forma rettangolare realizzati con acciaio inossidabile amagnetico e misurano circa 30x22 millimetri.
Gli angoli esterni della piastrina del gancio sono smussati e presentano un foro necessario per l'applicazione del perno di fissaggio. Si possono trovare con o senza marchio e, qualora questo fosse presente, riporta le informazioni relative all'anno di produzione ed al modello del gancio.
A sinistra gancio MKII senza data ne marchi, a destra gancio MKII marcato 1938.
Modello MKIII inglese
Questo modello di ganci, in produzione da fine 1939, sostituì il modello precedente ed è comunissimo tra gli elmetti utilizzati durante la Campagna d'Italia. I ganci MKIII semplificarono ulteriormente il montaggio e lo smontaggio del sottogola rispetto al modello precedente e sono realizzati con una piastra rettangolare in acciaio inossidabile amagnetico dalle dimensioni di circa 19x28,5 millimetri. I quattro angoli della piastra sono solitamente arrotondati e presenta il foro necessario per l'introduzione del perno di fissaggio. La parte inferiore è stampata a forma di "S" per permettere l'inserimento ed il bloccaggio del sottogola. Si possono trovare con o senza marchio e qualora quest'ultimo fosse presente riporta l'anno di produzione e la sigla III che ne identifica il modello.
A sinistra gancio MKIII senza data ne marchi, a destra gancio MKIII marcato sigla III/1940.
Dai diversi produttori furono utilizzati diverse tipologie differenti di perni di fissaggio dei ganci al gusci, tali differenze sono riscontrabili sia nel tipo di materiale utilizzato che nel tipo di ribaditura.
Lato esterno del perno di fissaggio, da sinistra a destra perno in acciaio inossidabile amagnetico, in rame, in ottone ed una lega non meglio identificata.
Alcuni tipi di ribaditura del perno di fissaggio nel lato interno dell'elmetto.
Ganci per sottogola elmetti canadesi
Modello MKII canadese
I ganci canadesi hanno delle peculiarità che permettono d'identificare correttamente la nazionalità dell'elmetto se anche ci fossero difficoltà di lettura del produttore del guscio. Sono simili per forma al modello MKII inglese ma con dimensioni differenti, misurano infatti 29x22 millimetri e presentano il perno ribadito di fissaggio dalla parte interna più piccolo e leggermente cilindrico. Come per il modello MKII inglese i ganci hanno gli angoli smussati nella parte esterna, non hanno marchi e non ci sono differenze sostanziali tra i ganci dei tre produttori di elmetti e, per questo viene, si riportata una sola immagine.
Due esempi di ganci canadesi: gancio su elmetto produttore AG/C, guscio datato 1942; gancio su elmetto canadese produttore CL/C, guscio datato 1942.
Gancio elmetto canadese Home Front produttore GSW, guscio datato 1942. I ganci di questo modello vennero utilizzati per elmetti della difesa aerea canadese ARP e comunque per usi Hove Front e non inviati nei teatri di guerra.
A sinistra lato esterno di un perno in acciaio inossidabile amagnetico, a destra di perno in acciaio magnetico.
Ganci per sottogola elmetti sudafricani
Modello MKII sudafricano
I ganci per sottogola degli elmetti MKII sudafricani sono di un unico modello denominato MKII. Simile all'omonimo modello di produzione inglese e canadese misura 29x22 millimetri senza avere, a differenza degli altri, i due smussi esterni. Questi ganci vennero applicati con vari tipologie di perni e rivetti di fissaggio tramite ribaditura o semplicemente con alette piegate.
Due immagini del gancio MKII di produzione sudafricana con diversi rivetti di fissaggio, a sinistra un rivetto con avere due sezioni, a destra un rivetto con otto alette. Nell'immagine di destra si notano anche le molle del sottogola MKII applicato di cui una stirata ed una rotta, era infatti molto comune che le molle amagnetiche dei sottogola MKII si rompessero o perdessero elasticità.
A sinistra gancio MKII di produzione sudafricana con rivetto di fissaggio con doppia aletta, a destra un esempio della testa esterna del rivetto di fissaggio.
Ganci per sottogola elmetti neozelandesi
Modello MKII neozelandese
Durante la seconda guerra mondiale la Nuova Zelanda non produsse tutte le parti dei suoi elmetti ma assemblò i gusci australiani con i ganci per i sottogola prodotti dalla New Zealand Pressings per realizzare elmetti da fornire ai suoi soldati. Questi ganci, datati tutti 1941 ed aventi la sigla del produttore NPZ, permettono l'identificazione certa degli elmetti neozelandesi.
In alto a sinistra gancio modello MKII di produzione neozelandese marcato II, 1941 e NPZ. A destra gancio modello MKII senza marchi verosimilmente per un errore di produzione visto che normalmente la coppia dei ganci negli elmetti MKII neozelandesi sono sempre marchiati.
Esempi dell'esterno del perno, a sinistra a testa piatta a destra a testa bombata.
Elmetti MKII. Note tecniche ed usi militari. Seconda edizione rivista e ampliata.
E' disponibile il nuovo libroElmetti MKII. Note tecniche ed usi militari. Seconda edizione rivista e ampliata.
Per info contattatemi: danielepiselli@hotmail.com. :)
Il collezionismo degli elmetti MKII della Seconda Guerra Mondiale ha recentemente registrato
un notevole incremento di interesse tra i collezionisti. Questo secondo volume si configura come
un'integrazione al primo, arricchito da numerosi dettagli e fotografie riguardanti i componenti,
i marchi, i vari tipi di camuffamento e altri aspetti pertinenti. Inoltre, offre un riassunto
delle informazioni attualmente disponibili sugli MKII e il loro utilizzo militare durante
la Seconda Guerra Mondiale, includendo anche riferimenti agli usi postbellici.
Buona lettura.
Daniele Piselli
Editore Autopubblicato;(2024)
Lingua Italiano o Inglese
Copertina flessibile 220 pagine
ISBN-13: 979-1221073294
danielepiselli@hotmail.com
Gli elmetti MKII della seconda guerra mondiale ed il loro utilizzo nella Campagna d'Italia.
E' disponibile il libro Gli elmetti MKII della seconda guerra mondiale ed il loro utilizzo nella Campagna d'Italia. Per info contattatemi: danielepiselli@hotmail.com. :)
Il collezionismo degli elmetti MKII della seconda guerra mondiale ha visto negli ultimi tempi un
notevole aumento di interesse tra i collezionisti. L’appassionato che si avvicina per la prima volta in
questo settore del collezionismo di militaria ha a disposizione pochi strumenti che lo possano almeno
indirizzare. Così, facendo il punto sulle conoscenze da me acquisite e con l’aiuto di vari amici
collezionisti ho pensato possa risultare utile pubblicare questa guida sugli elmetti MKII della seconda
guerra mondiale e del loro utilizzo durante la Campagna d’Italia. Di sicuro c’è molto ancora da scoprire
ma da qualche parte bisogna pur iniziare.
Un consiglio, prima di fare un acquisto, chiedete sempre un parere a qualche altro collezionista
perché un occhio allenato può sicuramente aiutarvi in questa giungla di usi post, falsi, manomissioni…
e bellissimi elmetti che ancora sanno raccontare la loro storia.
Un grande ringraziamento va a Francesco Braneschi, è anche grazie a lui che è nata questa
“ricerca”, alla sua passione ed ai nostri continui scambi di opinione su questa branca della militaria.
Dietro a queste ferraie nel tentativo di capirci qualcosa di più non posso non ringraziare Marco
Visani, super consulente con le sue infinite bibbie.
Un ringraziamento anche a coloro che hanno contribuito con tempo, immagini, informazioni e
tanto altro: Alessandro Zentile, Antonio Bonanno, Aaron Delaney, Brendon Ellis, Cristian Rubiola, David
Yeomans, Dennis van Vugt, Fabio Ortolani, Francesco Saverio Giovagnoli, Giovanni Righini, Ivo Beute,
Leonardo Biserni, Mark Kozowy, Massimo Costa, Paolo Zamma, Peter Young, Steven Britton ed i
Ragazzi dell’associazione Combat Road. Grazie.
In fine, grazie Fabio Roncella per il saggio sulla battaglia di Montegabbione, le nostre radici sono
nella storia.
Buona lettura.
Daniele Piselli
Editore: Autopubblicato
Data di Pubblicazione: 2020
EAN: 9791220064101
ISBN: 1220064106
Pagine: 128
Formato: brossura
danielepiselli@hotmail.com
Riferimenti
archive.org
archives.govt.nz
forum.axishistory.com
samilitaryhistory.org
www.canadiansoldiers.com
www.iwm.org.uk
www.miles.forumcommunity.net
www.milistory.net
www.nationalarchives.gov.uk
www.petergh.f2s.com
www.poloniaeuropae.it
www.warrelics.eu
www.world-war-helmets.com
www.ww2civildefence.co.uk
www.ww2talk.com
Anthony J. Carter, Tin Hat For Tommy-History of the British Brodie Helmet , 2002.
Barry O'Sullivan, Mike Chappell, Wayne Stack, The New Zealand Expeditionary Force in World War II , Men-at-Arms, Osprey, 2013.
Brian Leigh Davis, British Army Uniforms & Insignia of World War Two , Arms and Armour Press, 1983.
David B. Gordon, Uniform of the WW2 Tommy, Pictorial Histories Publishing Company , 2005.
Jean Bouchery, The British Tommy in North West Europe, 1944-1945: Organization , Armament and Vehicles: 2, Histoire & Collections, 1999.
Jean Bouchery, The Canadian Soldier in world War II: from D-Day to VE-Day, Histoire and Collections , 2007.
Martin Brayley, Richard Ingram, The World War II Tommy: British Army Uniform of the European Theatre 1939-45 , Crowood Pr, 2007.
Oliver Lock, British Painted Steel , Military Mode Publishing , 2019.
Peter Doyle, Paul Evans, The British Soldier in Europe 1929-1945 , The Crowood Press Ltd, 2009.
Roger V. Lucy, Canadian Combat Helmets , First Edition, 2000.
The War Illustrated N. 18, 5 gennaio 1940.
Collezioni private
Altri elementi costruttivi
Guscio - Ganci - Sottogola- Viti - Liner - Fregi - Camo - Reti/Camuffamenti