Elmetti MKII WW2 - Guida online

54th (East Anglian) Infantry Division - Guscio recuperato in un pollaio nella zona di Faenza 54th (East Anglian) Infantry Division - Shell recovered from a chicken coop in the Faenza area

Di seguito un guscio molto particolare recuperato nella zona di Faenza. Il guscio, di colorazione verde sopra la vernice di fabbrica ha due fregi: un fregio di artiglieria su un lato e frontalmente un fregio divisionale della 54th (East Anglian) Infantry Division, circondato da un quadrato nero.

[Collezione privata PC]

Ma come ci è finito a Faenza? Vediamo.

La 54th (East Anglian) Infantry Division fu impiegata soprattutto sul fronte interno in Inghilterra. Nel 1943 venne smobilitata e i membri trasferiti in altre divisioni. È plausibile che un soldato sia stato inviato in Italia. Inoltre, il quartier generale della Royal Artillery della divisione (lo stesso fregio presente sul guscio) fu trasferito alla 8th Army Group Royal Artillery, impegnata nella Campagna d’Italia.

Altri dettagli emergono dall’analisi: nella cupola il guscio è stato schiacciato per usarlo a testa in giù come mangiatoia per polli, pratica comune. Inoltre, il quadrato nero sopra il fregio divisionale non è tipico: forse il soldato lo dipinse per oscurarlo dopo il trasferimento. Col tempo, la vernice si è consumata lasciando riemergere il fregio.

In ogni caso, una bellissima testimonianza della Campagna d’Italia.
Below is a very particular shell recovered in the Faenza area. The shell, painted green over the factory paint, bears two insignia: an artillery badge on one side and, on the front, a divisional badge of the 54th (East Anglian) Infantry Division, surrounded by a black square.

[Private collection PC]

But how did it end up in Faenza? Let’s see.

The 54th (East Anglian) Infantry Division mainly operated on the home front in England. In 1943 it was disbanded and its members transferred to other divisions. It is possible that one soldier was sent to Italy. Moreover, the divisional Royal Artillery HQ (the same insignia visible on the shell) was transferred to the 8th Army Group Royal Artillery, which fought in the Italian Campaign.

Further analysis shows more details: the dome was crushed to allow the shell to be placed upside down in a chicken coop as a feeding bowl, a common reuse. The black square over the divisional insignia is not typical; perhaps the soldier painted it to obscure the badge after being transferred. Over time, in the coop, the paint wore off, making the insignia reappear.

In any case, a fascinating glimpse of the Italian Campaign.


Guscio con fregi della Royal Artillery e della 54th Division / Shell with insignia of the Royal Artillery and the 54th Division


Cloth combination formation sign della 54th Division / Cloth combination formation sign of the 54th Division


Esempio di elmetto inglese con fregio oscurato / Example of a British helmet with obscured insignia


Guscio riutilizzato in un pollaio come mangiatoia / Shell reused in a chicken coop as a feeding bowl

Progettazione e sviluppo Daniele Piselli, +39 328 8295217. Se vuoi utilizzare i contenuti di questo sito ti chiedo di citare la fonte. BY